Volontariato d’impresa e impatto sociale con il progetto Vis à Vis

Martedì 11 novembre, dalle 17 alle 19:30, al Cottino Social Impact Campus di Torino si terrà il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari dedicati al volontariato d’impresa, nell’ambito del progetto Vis à Vis, promosso da Volontariato Torino ETS con il sostegno della Camera di Commercio di Torino.

L’iniziativa propone un originale “speed date” tra imprese e organizzazioni del Terzo Settore, pensato per creare nuove connessioni e sviluppare collaborazioni concrete in ambito sociale, culturale e ambientale. Lo scopo è favorire l’incontro tra le competenze del mondo profit e i bisogni delle realtà non profit, stimolando un impegno condiviso e continuativo sul territorio.

Il programma e i protagonisti dell’incontro

Dopo i saluti istituzionali di Cottino Social Impact Campus, Camera di Commercio di Torino, Torino Social Impact e Vol.To ETS, l’incontro prevede l’intervento di Mario Rosso, di ManagerNoProfit, sul tema “Facilitare il dialogo e la collaborazione tra profit e non profit”.

Seguirà una sessione di matchmaking guidata da Gaia Bacin e Alessandro Chittolina di WeCo Impresa Sociale, durante la quale imprese e associazioni potranno conoscersi, confrontarsi e dare vita a progetti condivisi. La serata si concluderà con un aperitivo di networking.

Un progetto per diffondere il volontariato di competenza

Vis à Vis nasce per promuovere la cultura del volontariato aziendale e di competenza nella Città Metropolitana di Torino, valorizzando l’impatto sociale generato dalle attività condivise tra imprese e Terzo Settore.

Il progetto, realizzato da Vol.To ETS, Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino, Torino Social Impact, WeCo Impresa Sociale e ManagerNoProfit, punta a diffondere buone pratiche di collaborazione tra pubblico e privato, contribuendo alla costruzione di un tessuto sociale più coeso e sostenibile.

Per informazioni e iscrizioni: volontariatotorino.it/progetti-volto/vis-a-vis

 

LEGGI ANCHE: Floating Mountains: l’arte incontra il paesaggio alpino a Pragelato

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi