Ville romane di Almese e Caselette due giorni di eventi archeologici News 10 Giugno 202510 Giugno 2025 In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 13 al 15 giugno 2025, il Comune di Almese propone due giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio locale. Gli eventi sono realizzati in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e con l’associazione Ar.c.A. – Arte, Archeologia e Cultura ad Almese. Al centro delle iniziative ci sono le ville romane di Almese e Caselette, due siti fondamentali per comprendere la presenza romana nella zona pedemontana. Venerdì 13 giugno – Conferenza sui nuovi dati di scavo Alle ore 21.00, nella Sala Consiliare del Comune di Almese (Via Roma 4), si terrà la conferenza “Almese e Caselette: nuovi dati e nuove progettualità per le ville romane”. Durante l’incontro, verranno presentate le ultime scoperte emerse dagli scavi, dagli studi e dagli interventi di restauro. Le archeologhe Stefania Ratto e Deborah Rocchietti, funzionarie della Soprintendenza, guideranno il pubblico attraverso i nuovi dati. Inoltre, illustreranno le prospettive di valorizzazione dei due siti romani. Al termine, il Comune di Almese offrirà un piccolo rinfresco. Sarà un momento informale per continuare il confronto tra studiosi e cittadinanza. Domenica 15 giugno – Esperienze sul territorio tra archeologia e natura La seconda giornata inizia alle 10.00 con una passeggiata archeologica organizzata dal CAI di Almese. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di alcuni luoghi simbolici del territorio: le coppelle neolitiche, il Castello di Camerletto e altri siti minori ma significativi. Il ritrovo è alle 9.45 presso il parcheggio della Villa Romana di Almese, in Borgata Grange, lungo via Milanere. Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.00, la Villa sarà aperta al pubblico per visite guidate gratuite. I gruppi partiranno alle 16.00 e alle 17.30. Inoltre, alle 17.00, si terrà un momento di approfondimento: i funzionari della Soprintendenza presenteranno i lavori di restauro realizzati durante la chiusura invernale del sito archeologico. Sarà anche possibile partecipare al tour gratuito, guidato da un naturalista, dell’Area Primavalle. Situata alle pendici del Monte Musinè, ospita numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale che la rendono una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità. Una vera e propria “oasi xerotermica” che comprende anche i Laghi Superiore e Inferiore di Caselette. Una rete culturale a sostegno del territorio Le Giornate dell’Archeologia ad Almese sono realizzate con il patrocinio dei Comuni di Almese e Caselette e con il sostegno di realtà territoriali come Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca e Tesori d’Arte e Cultura Alpina. Un segnale concreto di attenzione verso il patrimonio storico e archeologico locale, e un’occasione per promuovere la conoscenza condivisa, la partecipazione e la fruizione pubblica dei beni culturali. L’associazione Ar.c.A., nata nel 2013, è impegnata da oltre dieci anni nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico dell’area almesina, con progetti che spaziano dall’archeologia alla divulgazione culturale. Per informazioni:arca.almese@gmail.com | +39 342 060 13 65www.arcalmese.it LEGGI ANCHE: Festa Brasiliana A Piossasco Con Amici Di Joaquim Gomes ODV Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print