“La sicurezza sul lavoro in Italia”: un convegno al Dipartimento di Psicologia

Il 26 settembre 2024, dalle 9 alle 18, si terrà a Torino, presso il Dipartimento di Psicologia in Via Verdi 10, il convegno “La sicurezza sul lavoro in Italia: un problema di salute pubblica“. L’evento riunirà studiosi del tema e rappresentanti delle istituzioni impegnati nella lotta contro gli incidenti e le morti sul lavoro, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale che garantisca maggiore sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro.

Il ruolo del volontariato nella promozione della sicurezza

Gli organizzatori ritengono che il volontariato possa essere un canale fondamentale per stimolare consapevolezza e crescita nell’intera società sul tema della sicurezza sul lavoro. Anche attraverso l’impegno delle realtà volontaristiche, si punta infatti a diffondere una cultura della prevenzione, sensibilizzando così sia i lavoratori che le imprese sui rischi e sulle misure di sicurezza necessarie.

La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione al seguente link.

Il programma del convegno


h 9.00
Accoglienza partecipanti

h 9.30
Saluti delle Autorità accademiche
Prof.ssa Alessandra Quarta – Delegata del Rettore per le Relazioni Sindacali
avv. Sabrina Gambino – Direttrice Direzione Sicurezza, Patrimonio e Facility Management, Università degli Studi di Torino

Saluti delle Amministrazioni Regionale e Locale
Dott. Federico Riboldi
Assessore alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Prevenzione e sicurezza sanitaria, Edilizia sanitaria
Regione Piemonte
Dott.ssa Michela Favaro
Vicesindaca Comune di Torino

h. 10.00
Introduzione ai lavori
Prof.ssa Anna Rosa Favretto, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino – Coordinatrice scientifica della Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina Associazione Italiana di Sociologia
Dott.ssa Annalisa Lantermo – Presidente Associazione Job Film Days ETS, direttrice Festival

I Sessione: Leggere un fenomeno sociale complesso: i differenti sguardi disciplinari

Coordinamento: Stefano Corradino, giornalista inviato Rainews24

h. 10.30
Sicurezza del lavoro e politiche sanitarie in Italia
Prof.ssa Maria Giovanna Vicarelli
Direttore Scientifico Centro di Ricerca e Servizio sull’Integrazione Socio-Sanitaria – CRISS
Università Politecnica delle Marche

h. 10.50
L’epidemiologia delle disuguaglianze di infortunio
Prof. Giuseppe Costa
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino; Centro interdipartimentale di ricerca Health Equity Italy

h.11.10
Cultura della sicurezza e clima di sicurezza
Prof.ssa Daniela Converso
Direttrice Dipartimento di Psicologia, Università di Torino

h.11.30
Il mondo della sicurezza oggi: drammi ed equivoci
Dott. Raffaele Guariniello
Già Magistrato

h.11.50
Estrazione del valore e modelli produttivi: per un’economia morale della sicurezza sul lavoro
Prof. Filippo Barbera
Dipartimento di Culture, Politiche e Società, Università degli Studi di Torino, membro del direttivo della società italiana di sociologia economica (Sisec)

h.12.10
Valore e impatto economico degli infortuni sul lavoro sulla società
Dott.ssa Gabriella Viberti
Economista Sanitaria

h.12.30
Discussione

h.13.00 – 14.00
Lunch
Il lunch verrà offerto nei locali del Dipartimento di Psicologia

II Sessione: Costruire la sicurezza, contrastare gli infortuni, proteggere la salute: lo stato dell’arte delle Istituzioni

Coordinamento: Massimiliano Quirico, giornalista, Associazione Sicurezza e Lavoro

h. 14.00
Sen. Tino Magni 
Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

h.14.20
Dott.ssa Nicoletta Cornaggia
Coordinatrice del Coordinamento tecnico interregionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

h. 14.40
Dott. Angelo Serina
Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direttore dell’Ispettorato di Area Metropolitana di Torino – Aosta

h.15.00
Dott. Fabio Lo Faro
Direttore INAIL Piemonte

h.15.20
Dott. Sebastiano Calleri
Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil

h.15.40
Avv. Fabio Pontrandolfi
Responsabile di salute e sicurezza sul lavoro di Confindustria nazionale

h. 16.00
Dott.ssa Marinella De Maffutiis
Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati Invalidi del Lavoro (ANMIL)

h. 16.20
Discussione

h. 17.00
Conclusioni
Prof. Stefano Tomelleri, Università di Bergamo
Presidente Associazione Italiana di Sociologia

Durante la giornata saranno presentati brevi filmati sul tema del convegno e la settimana successiva, durante il Festival cinematografico Job Film Days, il 2 ottobre alle ore 21, presso il Cinema Massimo (via Giuseppe Verdi 18) sarà proiettato il documentario Morire di lavoro di Daniele Segre (Italia, 2008, 88′).

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi