“Rette Parallele”: teatro e solidarietà a Torino per la donazione degli organi News 26 Febbraio 202427 Febbraio 2024 Sabato 2 marzo 2024, a Torino, presso il Teatro Esedra in Via Bagetti 30 a Torino, si terrà una serata speciale che unisce teatro, sensibilizzazione e solidarietà. Lo spettacolo “Rette Parallele”, organizzato da AIDO Piemonte in collaborazione con l’Associazione “Il dono di Sara”, promette di essere un evento emozionante e ricco di significato, dedicato alla sensibilizzazione sulla fibrosi cistica e sull’importanza della donazione di organi. Rette Parallele, lo spettacolo “Rette Parallele” nasce da un’idea di Sara Cornelio, giovane donna la cui vita è stata segnata dalla fibrosi cistica, malattia che l’ha portata via prematuramente nel 2022. La rappresentazione, frutto della collaborazione tra il regista Samuele Carcagnolo e il produttore Paolo Vigato, vuole trasmettere un messaggio potente: la condivisione del respiro come atto rivoluzionario contro l’indifferenza e la comprensione del vero valore della vita. La fibrosi cistica, una delle malattie genetiche gravi più diffuse in Italia, colpisce diversi organi vitali, principalmente l’apparato respiratorio e quello digerente. In molti casi, l’unica speranza di sopravvivenza è rappresentata dal trapianto di organi. Attraverso “Rette Parallele”, AIDO Piemonte e “Il dono di Sara” vogliono non solo onorare la memoria di Sara Cornelio, ma anche promuovere una maggiore consapevolezza sulla donazione di organi, tessuti e cellule. Sara Cornelio, inno alla bellezza e all’amore La vita di Sara Cornelio è stata un inno alla bellezza e all’amore, nonostante le difficoltà imposte dalla malattia. La sua storia e il suo impegno hanno lasciato un segno indelebile nella comunità, trasformando la paura e la sofferenza in messaggi di gioia e speranza. “Rette Parallele” vuole essere un omaggio alla sua vita, alle persone che l’hanno conosciuta e a tutte quelle che continueranno a scoprire il suo lascito attraverso le sue opere e scritti. Al termine dello spettacolo, è previsto un talk che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle due associazioni e del dott. Raffaele Potenza, medico del Coordinamento Regionale delle Donazioni e Prelievi Piemonte e Valle D’Aosta. Questo momento di dialogo offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare le testimonianze di chi ha ricevuto un trapianto, creando un ponte diretto tra la scena teatrale e la realtà della donazione e del trapianto di organi. La serata non ha solo un valore culturale e di sensibilizzazione, ma anche un obiettivo benefico. Le offerte raccolte durante l’evento saranno destinate a finanziare progetti di informazione e sensibilizzazione sulla donazione degli organi nel territorio piemontese. La realizzazione di “Rette Parallele” è stata possibile grazie al sostegno dei fondi otto per mille della Chiesa Valdese e gode del patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, oltre al supporto di Vol.To Centro servizi per il volontariato di Torino. Per partecipare a questo evento unico e contribuire a una causa importante, è possibile comunicare la propria presenza e riservare il posto tramite il QR-code presente sulla locandina o cliccando qui. Un’occasione imperdibile per riflettere sull’importanza del dono della vita e sulla solidarietà che può fare la differenza nel percorso di chi lotta ogni giorno contro la fibrosi cistica. LEGGI ANCHE: Rivoluzione Dell’accessibilità A Torino: Un Progetto Innovativo Per Una Città Senza Barriere Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print