MOICA Piemonte ricorda i lavoratori Aeritalia caduti durante la Resistenza News 14 Aprile 202528 Aprile 2025 In occasione della giornata del 25 aprile, in cui si celebra la Liberazione d’Italia dal nazifascismo, il MOICA Piemonte organizza un incontro speciale con Giorgio Tabusso, autore del libro “Non dimentichiamoli. I lavoratori AERITALIA caduti nella Resistenza”. L’evento si terrà il 24 aprile 2025, alle 15:30, presso la sede di Vol.To – Centro Servizi per il Volontariato, in via Giolitti 21, Torino. Giorgio Tabusso, nato a Torino nel 1953, è un ex dipendente di AERITALIA (oggi Leonardo Velivoli), dove ha lavorato per quarantadue anni. Laureato in Lettere con indirizzo in storia moderna, è oggi impegnato come volontario al Centro di Documentazione Storica della Leonardo Velivoli, parte del Museo dell’Industria Aeronautica Leonardo. Tabusso ha dedicato tempo e impegno alla scoperta delle storie di trenta lavoratori che, sacrificando la loro vita, hanno contribuito a sconfiggere il nazifascismo e a restituire la libertà e la democrazia all’Italia. Il libro racconta il loro impegno e il loro sacrificio durante il periodo più tragico della storia del nostro Paese (dal 1922 al 1945). L’incontro sarà introdotto dalla presidente del MOICA Piemonte, Lucia Rapisarda, e offrirà un’opportunità unica per ricordare questi uomini e donne che hanno reso possibile la nostra libertà. L’evento è aperto a tutti e senza necessità di iscrizione. Cos’è MOICA Il MOICA – Movimento Italiano Casalinghe – è un’associazione presente da oltre 40 anni sul territorio nazionale, con 180 sedi iscritte al RUNTS. Il MOICA Piemonte APS, sezione regionale dell’associazione, si impegna a promuovere il riconoscimento del lavoro familiare e a sostenere una politica adeguata per la famiglia. L’associazione valorizza il ruolo della donna come “manager della casa”, che, oltre al lavoro fuori casa, si occupa di gestione economica, istruzione, assistenza e cura dei propri cari. L’associazione è attiva nell’organizzazione di incontri, convegni, seminari, mostre d’arte, corsi, spettacoli, visite e gite, oltre a offrire supporto sociale alle categorie più fragili come donne, anziani, bambini e stranieri. Grazie a progetti riconosciuti dal Settore delle politiche sociali e della Circoscrizione 3 di Torino, MOICA offre anche sportelli di supporto alla comunità. Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print