Afrovision 2025 a Torino con Creativi Cultural Connections

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Torino sarà il palcoscenico della terza edizione del Festival Afrovision, promosso dall’associazione Creativi Cultural Connections. La manifestazione si è affermata come appuntamento internazionale dedicato alla creatività afro-europea e al potere trasformativo della musica e dell’arte. Per quattro giorni, la città ospiterà concerti, laboratori, incontri pubblici e momenti di networking diffusi in diversi luoghi della cultura torinese, con l’obiettivo di mettere in dialogo artisti, professionisti e cittadini.

L’intento è quello di offrire uno spazio in cui le espressioni artistiche delle diaspore africane possano trovare ascolto e confronto, contribuendo alla costruzione di una società inclusiva e attenta ai temi della sostenibilità culturale e sociale. Afrovision si distingue infatti per la capacità di unire linguaggi diversi – dalla musica alle arti visive – e di intrecciare prospettive generazionali e geografiche differenti.

Musica e innovazione sociale

All’interno del programma trova spazio il Torino Music Meeting (TMM), conferenza internazionale che riunisce artisti, etichette indipendenti, curatori e tecnici del suono in un calendario che alterna formazione, concerti e dibattiti sui modelli di produzione culturale. A completare il percorso, Apical Days, evento della community Apical.org, propone workshop e panel dedicati al lavoro culturale e all’attivismo, affrontando temi come precarietà, riconoscimento professionale e prospettive future delle professioni creative.

La manifestazione è realizzata in partenariato con Apical.org e in collaborazione con numerose realtà del territorio, tra cui Renken ETS, Jigeenyi, Ramo D’oro, Bocciofila Vanchiglietta, Fondazione Amendola, Magazzino sul Po e Keep On Live. Il sostegno arriva dal Ministero della Cultura e da SIAE, attraverso il programma “Per Chi Crea”, e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il bando “Festival Partecipativi 2025”.

Festival Afrovision Torino

Un festival diffuso in città

Afrovision 2025 non si limita a proporre una serie di eventi, ma intende trasformare Torino in un laboratorio diffuso, in cui la cultura diventa occasione di partecipazione civica e di crescita collettiva. I luoghi scelti per ospitare le attività, dalle bocciofile ai centri culturali, diventano punti di incontro tra cittadini, artisti e operatori, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e creativo della città.

Il festival si inserisce inoltre all’interno di “Torino che Cultura – Fiumi di Culture”, percorso che punta a valorizzare le contaminazioni e a riconoscere nella diversità un motore di innovazione. Afrovision rappresenta così un appuntamento che unisce il piacere della musica dal vivo alla riflessione sui processi sociali, creando una piattaforma internazionale unica nel panorama europeo.

Per aggiornamenti su programma e sedi:

  • www.apical.org

  • Instagram: @afrovision_fest | @torinomusicmeeting | @apical_org

 

LEGGI ANCHE: Lega Italiana Fibrosi Cistica Piemonte, partita di beneficenza con ex campioni

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi