Festival 8 Ambiente 2025 a Torino con Triciclo

Dal 17 settembre al 18 ottobre 2025 Torino ospiterà la terza edizione di Festival 8 Ambiente, la rassegna dedicata a cinema, arte e sostenibilità organizzata dall’Associazione Triciclo OdV con il contributo della Circoscrizione 8 e il patrocinio della Città di Torino.

Quest’anno il festival sceglie di dare centralità alle nuove generazioni, affidando all’artista Sara Conforti Hòfer la curatela della sezione Arte and Circular Fashion Next Generation. Un percorso pensato per valorizzare la creatività dei giovani e stimolare una riflessione collettiva sul futuro, attraverso linguaggi che uniscono ricerca artistica, consapevolezza ambientale e sperimentazione culturale.

Il programma, interamente a ingresso libero, si svolgerà presso la Biblioteca Civica Alberto Geisser di Corso Casale 5, luogo simbolico per la Circoscrizione 8 che diventerà uno spazio di incontro tra cittadini, esperti e studenti.

La mostra “TSHIRTINACTION (&NOW?)”

Il festival prende avvio il 17 settembre alle 18.30 con l’inaugurazione della mostra “TSHIRTINACTION (&NOW?)”, ideata e curata da Sara Conforti Hòfer. Il progetto, nato nel 2015 e sviluppato in diversi contesti educativi e artistici, approda a Torino in una nuova edizione site-specific realizzata con venti studenti dell’Istituto Plana.

Il percorso ha indagato il ciclo di vita di una t-shirt nei circuiti della fast fashion, in particolare seguendo il metodo del Life Cycle Assessment. In questo modo, il risultato è un allestimento multimediale e immersivo che accompagna il pubblico attraverso le diverse fasi di produzione e consumo, trasformando l’analisi scientifica in esperienza creativa. Inoltre, la mostra resterà visitabile fino al 18 ottobre, con possibilità di visite guidate con l’artista su prenotazione. Infine, all’inaugurazione seguirà un buffet vegetariano e vegano curato da ATT impresa sociale.

Quattro serate tra cinema, moda e sostenibilità

Accanto all’esposizione, il festival propone un ciclo di quattro appuntamenti serali, tutti programmati il mercoledì alle 20.00 nella sala conferenze della Biblioteca Geisser.

  • 17 settembre – Proiezione di Legacy di Yann Arthus-Bertrand, viaggio poetico attraverso le sfide ambientali del pianeta, seguita da un dialogo con il pubblico.

  • 24 settembre – Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con le proiezioni di We the Power (Patagonia film, 2021) e Energie in movimento (Italia, 2024). La serata si concluderà con una tavola rotonda moderata dal giornalista Eugenio Giannetta, alla presenza di esperti del settore.

  • 8 ottobre – Performance Fabulae Vestimentarie – Un jeans e una maglietta, ideata e interpretata da Sara Conforti Hòfer. Una narrazione ibrida che intreccia materiali d’archivio, video, suoni e suggestioni performative per raccontare la storia sociale e culturale di due capi simbolici.

  • 15 ottobre – Serata conclusiva con il Fashion Quick Cortolab Contest, concorso per cortometraggi Under 22 nato in collaborazione con Piemonte Movie e Moleskine Foundation. Sette giovani filmmaker presenteranno lavori dedicati agli impatti sociali e ambientali della fast fashion, offrendo una riflessione collettiva sul rapporto tra moda, identità e rigenerazione urbana. Una giuria speciale dell’IIS Plana, insieme al pubblico, assegnerà il premio al miglior corto.

Una rete di collaborazioni

Il Festival 8 Ambiente 2025 è il frutto di un lavoro condiviso che coinvolge realtà culturali e associative del territorio. Oltre alla Biblioteca Geisser e a Hòferlab, collaborano Pro Natura Torino, Piemonte Movie, IIS Plana, Liberipensatori Paul Valery, l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro WEEC Network ETS e la Moleskine Foundation.

Grazie a queste sinergie, il festival si conferma come un laboratorio di sperimentazione e confronto, in cui l’impegno per la sostenibilità si intreccia con l’educazione, la creatività giovanile e la partecipazione civica.

Festival 8 Ambiente

Leggi anche: Il mercatino second hand di Abito tra moda e solidarietà

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi