Eventi passati Eventi Ricerca e viste Navigazione Mostra Ricerca Eventi Eventi Cerca Eventi da Evento Viste Navigazione Visualizza come ElencoMeseSettimana « Eventi precedenti Eventi successivo » Settembre 2016 Alla Settimana della Cultura notturno alla Certosa di Collegno 23 Settembre 2016 h 21:00 - 23:00 Certosa, piazzale AVIS Collegno, + Google Maps Oltre 20 Associazioni Culturali, più di 30 eventi e centinaia di Volontari accenderanno una luce inedita sui luoghi d’arte del nostro territorio: dal 17 al 27 settembre alla “Settimana della Cultura” sono in programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, incontri, conferenze, visite guidate. Alla cabina di regia: UNI.VO.C.A. – l’Unione Volontari Culturali Associati, la rete di Associazioni di Volontariato Culturale promotrice di interventi di valorizzazione e salvaguardia e sensibilizzazione del patrimonio artistico di Torino e provincia. Venerdì 23 settembre alle ore… Ulteriori informazioni » Giornata Nazionale ABIO: anche a Rivoli, Torino e Chieri i Volontari in piazza 24 Settembre 2016 h 08:00 - 25 Settembre 2016 h 19:00 Anche a Rivoli, Torino e Chieri i Volontari ABIO in piazza. Offrendo il proprio contributo si riceverà in cambio un cestino di pere per aiutare i bambini in ospedale. Ulteriori informazioni » L’esperienza di Telefono Amico Rivoli a confronto con il territorio 24 Settembre 2016 h 08:30 - 16:00 Fabbrica delle “e” – Gruppo Abele, corso Trapani 91b Torino, Italia + Google Maps Sabato 24 settembre, presso la Fabbrica delle “e” – Gruppo Abele, corso Trapani 91b a Torino, il Telefono Amico di Rivoli organizza il convegno “Diamo voce alle solitudini”. La cultura dell’ascolto, dal 1906 ad oggi, resta il fondamento della mission del Telefono Amico , un ascolto che determina un fattore di benessere sociale. Ascoltare è il primo passo verso la possibilità di uscire dalla solitudine, dalla tristezza, dall’angoscia, dallo sconforto, dalla rabbia e dal disagio. Il convegno ha l’obiettivo di… Ulteriori informazioni » Una giornata medica gratuita con Alzheimer Piemonte 24 Settembre 2016 h 09:00 - 13:00 Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli, via Fatebenefratelli 70 San Maurizio Canavese, Italia + Google Maps Sabato 24 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 presso il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli, in via Fatebenefratelli 70 a San Maurizio Canavese (To), sarà possibile prenotare un test cognitivo gratuito per i malati di Alzheimer. Un'occasione di sensibilizzazione e prevenzione a ridosso della Giornata mondiale dell’Alzheimer, celebrata in tutto il mondo il 21 settembre. Per prenotarsi telefonare al 011/51.84.444 oppure al 011/50.92.102 L’iniziativa è promossa da: Unitre, Lions Club Ciriè D’Oria, Associazione Alzheimer Piemonte e dall’Associazione Pro Retinopati e Ipovedenti Onlus Ulteriori informazioni » Visita narrata sotto i passaggi coperti di Torino 24 Settembre 2016 h 10:30 - 17:00 Biblioteca Reale, piazza Castello 191 Torino, Italia + Google Maps Palazzo Carignano Museo del Risorgimento Oltre 20 Associazioni Culturali, più di 30 eventi e centinaia di Volontari accenderanno una luce inedita sui luoghi d’arte del nostro territorio: dal 17 al 27 settembre alla “Settimana della Cultura” sono in programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, incontri, conferenze, visite guidate. Alla cabina di regia: UNI.VO.C.A. – l’Unione Volontari Culturali Associati, la rete di Associazioni di Volontariato Culturale promotrice di interventi di valorizzazione e salvaguardia e sensibilizzazione del patrimonio artistico di Torino e provincia.… Ulteriori informazioni » Al Sacro Monte e al Santuario di Crea con gli Amici dell’Arte e dell’Antiquariato 24 Settembre 2016 h 14:30 - 19:30 corso stati uniti 29 Torino, + Google Maps Alla scoperta del sacro monte dedicato alla vita della Madonna Ulteriori informazioni » Dal Castello di Pralormo a Montanaro: una nuova tappa nella Settimana della Cultura 24 Settembre 2016 h 16:00 - 20:00 Chiesta di Santa Marta Montanaro, + Google Maps SONY DSC Oltre 20 Associazioni Culturali, più di 30 eventi e centinaia di Volontari accenderanno una luce inedita sui luoghi d’arte del nostro territorio: dal 17 al 27 settembre alla “Settimana della Cultura” sono in programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, incontri, conferenze, visite guidate. Alla cabina di regia: UNI.VO.C.A. – l’Unione Volontari Culturali Associati, la rete di Associazioni di Volontariato Culturale promotrice di interventi di valorizzazione e salvaguardia e sensibilizzazione del patrimonio artistico di Torino e provincia. L’Associazione Amici del… Ulteriori informazioni » Il Centro di Aiuto alla Vita di Moncalieri presenta: “Un cuore nuovo vale più di ogni altra cosa”. 24 Settembre 2016 h 16:30 - 19:00 Chiesa S. Anna, via Galileo Galilei 15 Moncalieri, + Google Maps Incontro e merenda con Beatrice Fazi, la Melina di "Un medico in Famiglia", e autrice del romanzo "Un cuore nuovo: dal male di vivere alla gioia della fede" . Ulteriori informazioni » A Terra Madre Salone del Gusto un incontro sulla nuova Legge Antispreco con il Banco Alimentare Piemonte 24 Settembre 2016 h 17:00 - 19:00 Spazio eventi di Fiorfood-Coop, Galleria San Federico, 26 Torino, + Google Maps “Combattere lo spreco alimentare: un obbligo o un’opportunità?” è il tema della Conferenza organizzata dal Banco Alimentare Piemonte, nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto. Sarà occasione per descrivere il fenomeno, delineare l'entità dello spreco, interrogarsi su dove e come ottimizzare le possibilità di recupero. Al centro dell’incontro la nuova legge Antispreco entrata in vigore il 14 settembre 2016. Un testo innovativo, all’avanguardia in Europa, che punta sulla valorizzazione delle buone prassi piuttosto che sulla penalizzazione. Per la prima volta… Ulteriori informazioni » Ultimato il restauro, la Cappella dei Mercanti si presenta al pubblico 24 Settembre 2016 h 17:30 - 19:00 Cappella dei Mercanti, Via Garibaldi 25 Torino, Italia + Google Maps Oltre 20 Associazioni Culturali, più di 30 eventi e centinaia di Volontari accenderanno una luce inedita sui luoghi d’arte del nostro territorio: dal 17 al 27 settembre alla “Settimana della Cultura” sono in programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, incontri, conferenze, visite guidate. Alla cabina di regia: UNI.VO.C.A. – l’Unione Volontari Culturali Associati, la rete di Associazioni di Volontariato Culturale promotrice di interventi di valorizzazione e salvaguardia e sensibilizzazione del patrimonio artistico di Torino e provincia. Sabato 24 settembre 2016, ore… Ulteriori informazioni » + Esporta eventi