Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Convegno “La Palestina a 70 anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo.

1 Dicembre 2018 h 09:30 - 17:00

Il 29 novembre si celebra la 51° Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese (Risoluzione ONU 32/40 B): il Centro Studi Sereno Regis, insieme alla rete associativa “Società Civile per la Palestina” e con il patrocinio della Città di Torino, organizza una giornata di testimonianze, proposte e impegni, sabato 1 dicembre presso il Collegio San Giuseppe, in via San Francesco da Paola 23 a Torino (ingresso da via Andrea Doria), con il convegno intitolato “La Palestina a 70 anni dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Resistenza, dissenso, solidarietà, impegni della società civile e politica”. Coordina Grazia Careccia, introduzione con un “corto” di un regista palestinese.

Al mattino, a partire dalle 9.30, intervengono:

  • Salma  Karmi – 1948-2018 Frammenti di Palestina
  • Ramzi Baroud – L’ONU di fronte alla questione palestinese
  • Mahmoud Abu Rahma – Il diritto all’autodeterminazione: lo status della Striscia di Gaza
  • Raed Sabbah – Gli effetti degli attacchi militari sulla Striscia di Gaza: disabilità e salute mentale

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, intervengono:

  • Nadia Harhash – 1948-2018 I molteplici fronti della resistenza palestinese
  • Ronnie Barkan – Il diritto internazionale, Israele e il processo empasse-peace
  • Fausto Giannelli – Il diritto al boicottaggio, il dovere della sanzione

29 novembre: Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese (fonte: www.onuitalia.it)

Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese (Risoluzione 32/40 B). La data è stata scelta per il suo significato per il popolo palestinese:  il 29 novembre del 1947 fu approvata dall’Assemblea Generale la Risoluzione 181 che prevedeva il Piano di partizione della Palestina elaborato dal Comitato Speciale dell’ONU sulla Palestina (UNSCOP).

Tale Risoluzione definiva l’istituzione di uno Stato ebraico e di uno Stato arabo in Palestina, con Gerusalemme come corpus separatum sotto un regime internazionale speciale. Dei due Stati previsti, solamente quello di Israele è stato creato. Il popolo palestinese, che ora conta più di otto milioni di persone, vive principalmente nel territorio palestinese (occupato da Israele dal 1967), inclusa Gerusalemme Est, in Israele, nei vicini Stati arabi e nei campi profughi della regione. (…)

Con questa giornata si vuole ricordare alla comunità internazionale che la questione della Palestina è ancora irrisolta e che il popolo palestinese deve poter godere di quei diritti inalienabili che l’Assemblea Generale ha definito: il diritto all’autodeterminazione senza interferenze esterne, il diritto all’indipendenza e alla sovranità nazionale, e il diritto a fare ritorno alle case e proprietà che i palestinesi hanno dovuto abbandonare. In occasione della giornata, istituzioni governative ed organizzazioni della società esprimono la loro solidarietà verso il popolo palestinese attraverso messaggi, incontri ed eventi di sensibilizzazione. (…)

Dettagli

Data:
1 Dicembre 2018
Ora:
09:30 - 17:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Centro Studi Sereno Regis
Telefono:
011 532824
Sito web:
http://serenoregis.org/

Luogo

Teatro Collegio San Giuseppe
via Andrea Doria, 18
Torino, Italia
+ Google Maps
Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi