Educatorio della Provvidenza, i risultati del Centro estivo inclusivo News 17 Settembre 202517 Settembre 2025 La Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS promuove mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 12:00, la conferenza pubblica “Oltre la disabilità. Voci e visioni per il futuro”. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del Centro Estivo Inclusivo 2025 e per condividere con istituzioni, famiglie e comunità un percorso che ha segnato un cambiamento concreto nelle esperienze di minori con disabilità e dei loro caregiver. Risultati e nuove iniziative Durante la conferenza saranno presentati i traguardi del Centro Estivo Inclusivo. Il progetto è nato per garantire continuità educativa e socializzazione ai bambini con disabilità anche nei mesi estivi. Dal confronto con le famiglie è emersa una richiesta chiara: avere un supporto costante. Per questo è stato attivato uno sportello di ascolto dedicato ai caregiver. Il nuovo servizio offrirà uno spazio di dialogo e sostegno alle famiglie. L’obiettivo è rafforzare i percorsi di inclusione e creare una rete di prossimità più solida. Il confronto con le istituzioni La conferenza si inserisce in un quadro più ampio di politiche educative inclusive e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti del territorio. Interverranno Carlo Majorino, Presidente della Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS, Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche Educative, Giovanili, Rigenerazione Urbana e Periferie della Città di Torino, Paola Casacci, Direttore della Fondazione, Giulia Ricci, psicologa della Fondazione, Giampiero Leo, Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT, Cristina Savio, Presidente della Circoscrizione 1, Chantal Balbo di Vinadio, Coordinatrice IV Commissione Circoscrizione 1, e Francesca Varesio, Coordinatrice IV Commissione Circoscrizione 8. Accanto a loro parteciperanno Annamaria Cilento, referente per i Progetti di Accessibilità Culturale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Chiara Teolato, Direttore della Reggia di Venaria, Beatrice Cagliero, Direttore di Choco-Story – Museo del Cioccolato e del Gianduja di Torino, Ivan Raimondi, referente per la Pastorale della Salute della Diocesi di Torino e Coordinatore del Tavolo Diocesano per la Pastorale della Disabilità, Davide Nicco, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale in Consiglio Regionale, e Giancarlo D’Errico, Presidente di Anffas Piemonte. Le storie delle famiglie Accanto ai numeri e alle istituzioni, la conferenza metterà al centro le testimonianze delle famiglie. Barbara, mamma di Alberto, ha raccontato che spesso il percorso scolastico del figlio è stato ostacolato da barriere e resistenze, ma al Centro Estivo ha trovato finalmente continuità, attenzione e cura. “Se non fosse per questo centro, la nostra estate sarebbe stata frammentata. Qui Alberto ha potuto vivere momenti sereni insieme agli altri”. Anche Maritza, madre di Dylan, ha condiviso la sua esperienza: dopo anni di difficoltà e solitudine, ha trovato nel Centro Estivo un luogo accogliente dove il figlio è riuscito a socializzare e a sentirsi parte di un gruppo. “In altre realtà ho trovato burocrazia o freddezza. Qui, invece, mi sono sentita inclusa anch’io, non solo mio figlio”. Queste voci evidenziano come l’inclusione non sia una dichiarazione astratta, ma un’azione quotidiana fatta di educatori preparati, ambienti attenti e comunità accoglienti. Una tradizione lunga tre secoli La Fondazione Educatorio della Provvidenza ETS è attiva a Torino da oltre tre secoli, con una missione che si è evoluta nel tempo mantenendo saldi i valori fondanti di solidarietà e inclusione. Oggi opera come ente filantropico e di volontariato, realizzando progetti strategici per la crescita personale e collettiva. I principali ambiti di intervento riguardano il sostegno socioeducativo a famiglie e giovani. La Fondazione lavora anche per l’inclusione delle persone con disabilità. Un altro obiettivo centrale è la lotta contro la povertà, portata avanti attraverso percorsi di formazione e supporto. Accanto a queste attività ci sono iniziative culturali e innovative. Il Social Hub promuove reti tra enti e stakeholder locali. Lo Psicotech Lab offre percorsi per potenziare le capacità cognitive e relazionali. Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print