DIVA porta a Vol.To “In Vino Divino”, tra letture e musica

Un viaggio tra parole, musica e suggestioni dedicate al vino, simbolo universale di socialità e cultura. È l’iniziativa “In Vino Divino – Quattro chiacchiere sul nettare degli Dei”, organizzata da DIVA – Donne Italiane Volontarie Associate in collaborazione con ANTEAS Torino APS, in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 15.30 presso la sede di Vol.To ETS, in via Giolitti 21 a Torino.

Letture e musiche tra poesia e ironia

L’incontro è pensato come un momento di condivisione culturale, dove la dimensione del vino supera l’aspetto materiale per farsi metafora di relazioni, emozioni e spiritualità. Le volontarie del gruppo di lettura ANTEAS, dirette da Alessia Donadio, condurranno il pubblico in un percorso tra poesia, narrativa e canzone d’autore, accompagnato da una selezione musicale che unisce epoche e generi diversi.

I testi spaziano da De Amicis a Baudelaire, da Pavese a Rabelais, da Trilussa a Neruda, fino alle voci contemporanee di Nico Orengo e altri autori. Ogni brano offrirà uno sguardo diverso sul legame millenario tra uomo e vino: fonte di ispirazione poetica, simbolo di allegria o strumento di introspezione.

Ad accompagnare le letture, musiche di Verdi, Battiato, Gaber, De André, Farassino, Gainsbourg e Piazzolla, in un mosaico sonoro che esalta la ricchezza del tema.

Il pomeriggio prevede anche momenti di lettura collettiva, come L’ubriachezza e L’anima del vino, pensati per coinvolgere il pubblico. Tra i momenti più curiosi, la reinterpretazione di Quand a taparu i ciuc, canzone dialettale piemontese che racconta con ironia la figura dell’“ubriaco di paese”.

La cultura come incontro e crescita

Con “In Vino Divino”, l’associazione DIVA – Donne Italiane Volontarie Associate rinnova il proprio impegno nel promuovere esperienze culturali che uniscono generazioni, linguaggi e sensibilità. Attiva da anni nel territorio torinese, DIVA fa della lettura, della musica e dell’arte strumenti di relazione e crescita collettiva, mantenendo un costante dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi