DisFestival 2025 – La disabilità diventa “pop” In primo piano 18 Novembre 202518 Novembre 2025 Dal 29 novembre all’8 dicembre 2025, Torino torna a ospitare il DisFestival, il grande evento realizzato e sostenuto dalla CPD, la Consulta per le Persone in Difficoltà e da Fondazione CRT nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità. Dopo il successo della prima edizione, il festival si rinnova con un programma ancora più ricco, diffuso in diversi luoghi simbolo della città, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e promuovere una cultura dell’inclusione, delle pari opportunità e della partecipazione. Un festival per disattivare i pregiudizi Il DisFestival nasce con un intento chiaro: rendere la disabilità “pop”, accessibile e comprensibile a tutti. Fin dal nome, il progetto gioca sul prefisso DIS, spesso associato a una mancanza, per trasformarlo in un segno positivo: un invito a “disfare” gli stereotipi, “disattivare” i pregiudizi e superare le barriere – fisiche e culturali – che ancora oggi ostacolano una piena partecipazione. Quest’anno il messaggio è rafforzato dalla campagna di comunicazione “I pregiudizi parlano forte, la realtà parla meglio”, che attraverso affissioni e contenuti social mette in luce, in modo provocatorio e ironico, alcune frasi comuni legate ai luoghi comuni sulla disabilità. L’obiettivo è far riflettere, anche con una narrazione alternativa e mostrando che la realtà è molto più ricca, sfaccettata e libera da etichette. Il programma Sabato 29 novembre – Talk Agenda della Disabilità Ore 10.00-13.00 | OGR Torino – Binario 3, corso Castelfidardo 22 La mattinata inaugurale del DisFestival è dedicata al Talk Agenda della Disabilità, promosso da CPD e Fondazione CRT, con un focus su “Imparare dentro e fuori la scuola”. Ospiti: Lella Costa, Silvia De Maria, Carlotta Gilli, Marco Maccarini, Raffaele Mantegazza, Linda Messerklinger, Saverio Raimondo, Camila Raznovich e I Terconauti. Conducono Carla Piro Mander e Sebastiano Pucciarelli. A seguire il buffet conviviale presso SNODO, al quale è possibile partecipare con donazione minima di 10 € a sostegno delle attività del DisFestival mentre nel pomeriggio si terranno le attività della “Città dell’Agenda della Disabilità” presso la Sala Duomo delle OGR Torino, pensate per i partecipanti al convegno e aperte anche a bambini e famiglie. Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-talk-agenda-della-disabilita-2025-1734406569739?aff=oddtdtcreator Lunedì 1 dicembre – Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero” Ore 18.30 | Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Accademia Albertina 15 Serata di premiazione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”, promosso da CPD e Fondazione CRT con ANSA e con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino. Il riconoscimento valorizza il giornalismo dedicato a disabilità, inclusione e accessibilità. Premi per le categorie Carta stampata, Radio-TV e Web-Social (2.000 € ciascuno). In programma anche il Premio per l’Attivismo, presieduto da Valentina Tomirotti, e la presentazione di “ResponsAbilmente”, il nuovo canale ANSA sul Terzo Settore. A seguire è previsto un long cocktail offerto. Per prenotazioni: clicca qui Il DisFestival è realizzato e sostenuto da CPD e Fondazione CRT nell’ambito del progetto dell’Agenda della Disabilità, grazie al sostegno di Fondazione Boscolo, Fondazione Venesio Ente Filantropico, OPES aps e Vol.To – Volontariato Torino ETS. Sponsor: GE Avio Srl, ASTM Spa, Iren Spa, Società Reale Mutua di Assicurazione. Media partner: Agenzia ANSA e La Stampa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte e ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e la Città di Torino. Scopri il programma completo del DisFestival 2025 e iscriviti: https://www.cpdconsulta.it/disfestival/ Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print