Vivi gli Animali festeggia 13 anni di attività a Collegno In primo piano 26 Giugno 20258 Luglio 2025 Il rifugio Vivi gli Animali, realtà attiva nel torinese da oltre un decennio, festeggia il suo 13° compleanno con un’intera giornata immersa nel verde, dedicata al benessere psicofisico, al rispetto degli animali e alla promozione di uno stile di vita sostenibile. L’appuntamento è per domenica 13 luglio 2025, tra il suggestivo Parco La Mandria e la sede del rifugio, in via Possasso 63 a Collegno. Un cammino nella natura per iniziare La giornata prenderà il via alle ore 9.30, con ritrovo presso l’ingresso Tre Cancelli del Parco La Mandria. Da qui partirà una passeggiata nella natura, guidata da una Guida Ambientale Escursionistica, pensata per rallentare il ritmo e ritrovare un contatto autentico con l’ambiente. Attraverso l’osservazione del paesaggio e il camminare consapevole, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che favorisce la connessione con il territorio e con sé stessi. Yoga all’aperto in compagnia degli animali Successivamente, a partire dalle ore 12, ci si sposterà nella sede del rifugio, dove sarà proposta una sessione di yoga tra gli animali, curata da etica selvatica. La pratica avverrà all’aperto e in totale libertà: saranno gli stessi animali, infatti, a decidere se restare vicini ai partecipanti, allontanarsi o partecipare alla loro maniera. Un’esperienza unica, che mette al centro l’ascolto reciproco, la libertà individuale e la costruzione di un rapporto privo di imposizioni. Cucina vegetale e momenti di condivisione Alle 13.00, il momento del pranzo rappresenterà un’ulteriore occasione per condividere i valori del rifugio. Alice e Viola – Cucina Vegetale prepareranno un menu interamente vegan, realizzato con ingredienti stagionali e cruelty-free. I partecipanti potranno inoltre gustare un calice di vino biologico In Vino Vegan (al costo di 4 euro), mentre acqua e altre bevande saranno offerte gratuitamente. Conoscere da vicino gli animali salvati Il pomeriggio sarà dedicato all’incontro con gli abitanti del rifugio. Intorno alle 14.30 è infatti prevista una visita guidata della struttura, durante la quale sarà possibile conoscere da vicino bovini, capre, galline, conigli e altri animali salvati da situazioni di maltrattamento o abbandono. Ogni animale ha una storia, e ogni racconto diventa occasione per riflettere su forme alternative di convivenza tra esseri umani e animali non umani, fondate sull’empatia e sul rispetto. Partecipazione e informazioni La quota di partecipazione all’intera giornata (escursione, yoga, pranzo e visita) è di 45 euro, comprensiva di una donazione a sostegno del rifugio. Chi desidera partecipare soltanto al pranzo e alla visita potrà farlo con un contributo di 22 euro. In ogni caso, la prenotazione è obbligatoria, scrivendo all’indirizzo:prenotazionivga@gmail.com Un rifugio tra accoglienza e consapevolezza Nato oltre tredici anni fa, il rifugio vivi gli animali si occupa quotidianamente di accogliere e accudire animali provenienti da contesti di disagio, costruendo con loro una relazione basata sulla cura, sull’autonomia e sulla libertà. Allo stesso tempo, promuove una cultura del vivere insieme che mette al centro la responsabilità individuale e l’etica della non violenza. La giornata del 13 luglio sarà dunque un momento di festa, ma anche un’opportunità per avvicinarsi a questa visione, scoprendo una comunità fatta di rispetto, natura e scelte consapevoli. LEGGI ANCHE: Volontariato E Istituzioni, Vol.To Incontra Il Sindaco Di Torino Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Send email Mail Print Print