Ar.c.A., tour alle ville romane e all’area Primavalle il 5 ottobre

Un’unica giornata per scoprire storia e natura della Valle di Susa con l’associazione Ar.c.A.: sabato 5 ottobre 2025 sono previste visite alle ville romane di Almese e Caselette e un tour guidato naturalistico nell’area primavalle, ai piedi del Musinè. Gli orari sono scaglionati per consentire la partecipazione a più appuntamenti nella stessa data. Per Caselette e primavalle si tratta delle ultime visite della stagione 2025.

Ar.c.A., il programma delle visite

  • Villa romana di Almese (località Grange di Rivera): accesso tra le 14.30 e le 17.30, con visite alle 14.30 e alle 16.00.

  • Villa romana di Caselette: apertura dalle 15.00 alle 18.00, visite alle 15.00, 16.00 e 17.00 (ultimo turno).

  • area Primavalle (ritrovo presso la villa romana di Caselette): tour guidato gratuito condotto da un naturalista, dalle 15.00 alle 17.30, con partenze alle 15.00 e alle 16.30. L’area, riconosciuta come “oasi xerotermica”, comprende i laghi superiore e inferiore di Caselette ed è rilevante per biodiversità e specie rare a livello regionale e nazionale.

Storia e natura, un itinerario unico

Le ville romane, infatti, permettono di osservare da vicino ambienti e funzioni di due complessi residenziali extraurbani tra i più importanti del Piemonte di età imperiale. In questo modo risultano utili per comprendere l’organizzazione della vita nel I secolo d.C. in Valle di Susa. Allo stesso tempo, il percorso naturalistico nell’area Primavalle integra l’esperienza con un focus su habitat aridi e specie tutelate; inoltre, si inserisce in un contesto paesaggistico che unisce archeologia e ambiente.

La giornata è promossa dall’associazione Ar.c.A. (arte, archeologia e cultura ad Almese) e, inoltre, gode del patrocinio dei Comuni di Almese e Caselette. In aggiunta, l’iniziativa si svolge in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca e Tesori d’arte e cultura alpina. Infine, il progetto è sostenuto anche dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e dalla stessa città metropolitana.

LEGGI ANCHE: Progetto Itaca Torino: prevenzione sulla salute mentale nelle scuole

 

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi