“Respect”, un evento per promuovere la cultura del rispetto e contrastare la violenza di genere

Il prossimo 5 aprile 2025, il Parco Michelotti di Torino ospiterà un evento unico, interamente dedicato alla promozione del rispetto reciproco come valore fondamentale della società e alla lotta contro la violenza di genere. Con il nome evocativo di “Respect”, questa manifestazione si propone di sensibilizzare la comunità torinese attraverso un’intera giornata di attività, spettacoli e momenti di riflessione.

Il concetto di rispetto è al cuore di ogni azione dell’evento, che intende diffondere il messaggio che il rispetto deve essere un comportamento naturale e innato, al pari del respirare. In un mondo sempre più polarizzato e segnato da dinamiche di prevaricazione e violenza, “Respect” si propone come un’opportunità per educare e sensibilizzare, coinvolgendo tutti, dai più giovani agli adulti, attraverso attività formative e momenti di riflessione condivisa.

La giornata: un incontro di educazione, arte e benessere

Il programma dell’evento si articolerà in vari momenti pensati per coinvolgere ogni fascia di pubblico, a partire dalle ore 14:00, quando il Parco Michelotti si trasformerà in un grande centro di apprendimento e intrattenimento.

All’interno del parco, saranno allestiti due spazi principali: il Villaggio Educativo e il Villaggio Benessere. Nel primo, il Gruppo Scout Torino 48 organizzerà attività ludiche e didattiche, mirate a insegnare a bambini e ragazzi l’importanza del rispetto in modo divertente e coinvolgente. I più giovani avranno così l’opportunità di apprendere attraverso il gioco l’essenza del rispetto reciproco. Nel Villaggio Benessere, operatori olistici e osteopati offriranno trattamenti e consulenze per favorire il benessere fisico e mentale, creando un’atmosfera di relax e cura per tutti i partecipanti.

In parallelo, Somewhere events presenterà una serie di rappresentazioni teatrali che daranno vita a figure femminili emblematiche della storia, interpretate da quattro attrici. Queste performance metteranno in luce il coraggio, la forza e la determinazione di donne che hanno segnato la storia in modo significativo, portando un messaggio potente di empowerment femminile.

Musica, danza e solidarietà

Alle ore 16:00, il programma proseguirà con l’esibizione del Coro AllegroVivo, che proporrà un repertorio musicale che spazia dal gospel alla musica leggera, celebrando con la sua performance le sonorità che hanno segnato la cultura musicale globale, con un particolare focus sugli “Anni ‘60” e le sue melodie indimenticabili.

Il culmine della giornata si raggiungerà alle 17:00 con lo spettacolo teatrale “Respect”, che offrirà una performance unica e straordinaria. Un evento artistico che fonde musica dal vivo, canto e danza, per celebrare la figura femminile e promuovere il messaggio di uguaglianza e rispetto in tutte le sue forme. Tra le performance più suggestive, “Concerto per sette corpi”, a cura della Re-action Integrated Dance Company, darà spazio a un’intensa e commovente rappresentazione in cui si esibiranno artiste in carrozzina, offrendo uno spettacolo che sfida i limiti fisici e celebra il valore della diversità. Un altro momento che toccherà il cuore di tutti i presenti sarà il flash mob di 100 donne vestite di rosso, guidato da Alessia Cotta Ramusino, che per l’occasione presenterà il suo brano “Yallah”, un inno alla forza e alla determinazione femminile.

Un evento di comunità e solidarietà

Alle 19:00, i partecipanti potranno vivere una piacevole esperienza gastronomica con “Il sapore del rispetto”, un momento conviviale in cui alcuni food truck offriranno specialità culinarie di strada. Parte del ricavato delle vendite sarà destinato a sostenere la diffusione della cultura del rispetto e a supportare la Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata nella lotta contro la violenza di genere. Questo gesto di solidarietà sottolinea come l’intera giornata sia un’occasione di unione tra arte, cultura e impegno sociale, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di contribuire concretamente a una causa importante.

Un evento gratuito, aperto a tutti

L’evento è completamente gratuito e aperto a tutti, ma è consigliato l’accredito tramite il sito ufficiale dell’evento per garantire l’organizzazione dell’accesso. La partecipazione alle attività e agli spettacoli è libera, con l’opportunità di donare liberamente per sostenere le attività della fondazione e l’organizzazione dell’evento.


Dove e quando
:

  • Data: Sabato 5 aprile 2025
  • Orario: Dalle ore 14:00
  • Luogo: Parco Michelotti (EX ZOO), Torino

Info e accredito:

 

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi