Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Risorsa: Progetto sullo Psicodramma. Secondo ciclo.

7 Aprile 2016 h 21:00 - 23:00

risorsa_mobbbbL’Associazione Risorsa – prevenzione mobbing e disagio sul lavoro organizza, il secondo ciclo di 6 sessioni di psicodramma, 10 e 24 marzo, 7 e 21 aprile, 5 e 19 maggio.

Il ciclo si propone di offrire a lavoratrici e lavoratori in stato di grave disagio psicologico sul posto di lavoro, un supporto necessario per ritrovare l’autostima necessaria per affrontare situazioni di emarginazione sociale. Le sessioni saranno condotte da professionisti in metodologie psicodrammatiche presso il teatro di via S. Domenico, 16 a Torino dalle 21 alle 23.

Per iscrizioni ed informazioni : risorsa@cipespiemonte.it, oppure 334.8406939.

QUALCHE INFORMAZIONE SULLO PSICODRAMMA:

La parola Psicodramma (da psichè = anima, soffio vitale e drama = azione) indica quel metodo professionale che consente di esplorare e conoscere la realtà psichica e le relazioni attraverso l’azione e la scena teatrale. Esso è un metodo d’approccio psicologico che consente alla persona di esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita e di stabilire dei collegamenti costruttivi fra di esse. Lo psicodramma facilita, grazie alla rappresentazione scenica, lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le esigenze intrapsichiche e le richieste della realtà, e porta alla riscoperta ed alla valorizzazione della propria spontaneità e creatività. Il dottor J.L.Moreno, psichiatra e pioniere nel campo dei processi di gruppo, ha scoperto negli anni ’20 l’importanza e l’efficacia per la persona della rappresentazione scenica di ciò che ella vive, ha vissuto, desidererebbe vivere, avrebbe desiderato vivere… Tale messa in scena permette di avviare, in un contesto protetto e rassicurante, un dialogo percepibile, attivo e costruttivo fra i diversi aspetti della propria vita. La persona giunge così ad un più alto livello di coscienza di sé e di fiducia, e può accedere a modi maggiormente spontanei e creativi nel relazionarsi a sé e agli altri. Lo psicodramma è quella pratica professionale che utilizza i metodi basati sulla teoria, la filosofia e la metodologia ideate da Jacob Levy Moreno. Sintetizzando, lo psicodramma è un metodo di sviluppo personale basato essenzialmente sulla “messa in azione” dei contenuti del mondo interno. Nello psicodramma la persona “gioca”, concretizzando sulla scena le sue rappresentazioni mentali. Le applicazioni dello psicodramma si riferiscono soprattutto all’ambito clinico, sociale, educativo, creativo. In uno psicodramma la persona di volta in volta impegnata nella ricerca di sé (protagonista) trova il sostegno di:

  • psicodrammatista, (conduttore) il professionista qualificato che facilita il processo;
  • gruppo di persone che creano l’ambiente adatto alla messa in scena dei ruoli richiesti dalla rappresentazione;
  • spazio d’azione (palcoscenico) nel quale si sviluppa la messa in scena;
  • messa in azione, stimolata dallo psicodrammatista.

Per chi subisce o si deve occupare di mobbing, stress lavoro correlato, stalking, e altre situazioni di disagio dovute alle relazioni intrattenute nell’ambiente frequentato, lo psicodramma moreniano è uno strumento per la formazione individuale e di gruppo assai utile ed efficace sopratutto, perché consente di comprendere la realtà conflittuale e di disagio emotivo e relazionale dell’altro attraverso l’immedesimazione nel suo vissuto. Questo comporta una comprensione a livello emozionale e non cognitivo dunque assai più profonda e duratura.

L’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani (AIPsiM), che condurrà il progetto, è la più importante associazione in Italia che si propone di favorire la conoscenza e lo sviluppo dello psicodramma moreniano nei suoi aspetti di ricerca scientifica e di applicazione pratica. L’Associazione ha valenza nazionale: i suoi psicologi, formatori ed educatori si confrontano anche a livello europeo ed internazionale. La sezione piemontese dell’AIPsiM ha sede a Torino presso il Teatro di Psicodramma di Via San Domenico 16.

Dettagli

Data:
7 Aprile 2016
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Associazione Risorsa
Telefono:
+39 334 8406939
Email:
risorsa@cipespiemonte.it

Luogo

Teatro di Psicodramma
via S. Domenico, 16
Torino, Italia
+ Google Maps
Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi