« Tutti gli Eventi Questo evento è passato. Cominciano i Tre Giorni della Scienza 13 Aprile 2016 - 15 Aprile 2016 « Sangue nelle nostre tecnologie Amico Libro nell’Anno Santo della Misericordia 2016: incontro “Convertire Giona” » Prenderà il via mercoledì 13 aprile la “Tre giorni della Scienza”: l’evento realizzato dagli studenti e dai docenti del Liceo Scientifico Sant’Anna di Torino che mette al centro la curiosità, la passione e il desiderio di conoscenza. Per tre giorni i ragazzi saranno protagonisti di una serie di lezioni speciali dedicate all’approfondimento di temi in ogni ambito del sapere: dalla letteratura, all’astronomia, alle biotecnologie fino all’arte. La traccia scelta per avventurarsi nell’itinerario educativo e culturale di quest’anno è “NATURAE”: la natura dunque, in relazione all’uomo, alla creatività e alla bellezza. A inaugurare le tre giornate, mercoledì 13 aprile dalle ore 8.30, una riflessione su “Natura e uomo” a partire dall’Enciclica ‘Laudato sì’ di Papa Francesco con Padre Franco Azzalli, Docente Emerito di Storia della Chiesa (Pontificia Università Urbaniana di Roma), Marcello Croce, Docente di Storia e Filosofia del Liceo Scientifico Sant’Anna e Silvio Magliano, Consigliere Centro Servizi per il Volontariato Vol.To. A seguire: “Land Art” con Luca Paolella, Docente di Disegno e Storia dell’Arte del Liceo Scientifico Sant’Anna, e “Biotecnologie: l’uomo di fronte alla natura” a cura di Laura Patrucco, dott.ssa in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Torino e dottoranda in Biotecnologie per l’Uomo (Università del Piemonte Orientale). Giovedì 14 aprile è la giornata dedicata a “Natura e Creatività” e si parlerà di “Nature, beauty and gratitude”, del Global Warming e di “Sole verde”. “Natura e Bellezza” è la traiettoria dell’ultima giornata, venerdì 15 aprile, in cui si innestano un affondo dedicato a San Francesco e alla lettura del Cantico delle Creature, a cura di Enzo Arnone, Docente di Lettere e Preside emerito del Liceo Scientifico Sant’Anna, e un approfondimento su “Il mondo e la natura con gli occhi di Dante”, con Emanuele Riu, Dottore in Lettere (Università degli Studi di Torino) e co-fondatore delle letture dantesche universitarie “Per correr migliori acque”. + Google Calendar+ Esporta in iCal Dettagli Inizio: 13 Aprile 2016 Fine: 15 Aprile 2016 Categoria Evento: Calendario