Oggi, 2 aprile, tutti sotto la Mole blu per la Giornata Mondiale sull’Autismo

mole-blu-2016-121x300Un pomeriggio di festa che culminerà in un grande abbraccio e un urlo (lite motive della campagna nazionale) sotto la Mole Antonelliana illuminata di blu: così Torino celebra oggi la 9^ Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, insieme a tutte le principali città d’Italia e del mondo che hanno scelto di illuminare di blu i loro monumenti più significativi. Un evento che vede protagoniste le Associazioni di Volontariato e le realtà del Terzo Settore che si dedicano al sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie, con il supporto e la partecipazione della Città di Torino, del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, della Fondazione Italiana per l’Autismo, della Scuola Cottolengo in continuità con l’ufficio IV del MIUR direzione Generale per lo Studente e il MIUR Piemonte.

Dalle 12.00 le Associazioni di Volontariato che si dedicano al sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie, il Centro Servizi Vol.To, la Scuola Cottolengo e altre realtà del territorio sono presenti in via Montebello e via Verdi. Oltre agli stand, previsti momenti di animazione, condivisione e approfondimento che si concluderanno alle 19.00 con i saluti delle Autorità cittadine. Alle 20.00 il grande abbraccio alla Mole: Volontari, istituzioni e cittadini insieme, intorno al monumento simbolo della Città, illuminato di blu da Iren, per rompere la solitudine e il silenzio che troppo spesso circonda le persone che vivono con la condizione dell’autismo.

Testimonal della Giornata è Renato Zaccarelli ex capitano del Toro e giocatore della Nazionale Italiana.

“Come ormai consolidata tradizione – afferma Luciano Dematteis, Vice Presidente Vicario Vol.To – il Centro Servizi Vol.To è in prima linea, a fianco dei Volontari che operano nell’ambito dell’autismo, in genere famiglie che aggiungono la dedizione agli altri alla quotidiana lotta per gestire nel modo migliore l’autismo”.

“La collaborazione con il Vol.to e tutte le associazioni presenti – prosegue don Andrea Bonsignori direttore scuola Cottolengo e fondatore FIA (fondazione Italiana Autismo) – ci permette di rendere sempre più “vera” questa giornata di consapevolezza e quindi di diffusione sul autismo, dobbiamo cercare unità collaborazione oltre le difficoltà che ogni associazioni incontra per dare voce forte e vera ai piu deboli e a tutti coloro che in diversi modi sono coinvolti da questa difficoltà sempre piu diffusa nel mondo e che ha ancora troppo poco spazio nella nostra società mediatica e non”.

Per Enzo Lavolta, Presidente della Fondazione Torino Smart City e Assessore all’innovazione e all’ambiente della Città di Torino: “Conoscere meglio l’autismo vuole dire imparare a rapportarsi con chi lo vive. Una persona autistica è una finestra su un mondo senza gerarchie, al di là delle regole tradizionali, in una dimensione di sensibilità e intelligenza creativa assolutamente originale. Conoscerli quindi è anche apprezzarli e imparare a non lasciare indietro nessuno ma saper  includere chi lo è  nelle attività della propria vita, se capita, in maniera responsabile”.

La Giornata Mondiale dell’Autismo è stata istituita dall’Onu nel 2007 per sensibilizzare su una sindrome che compromette l’interazione sociale e la comunicazione, inficiando il comportamento, gli interessi e le attività di chi ne è colpito e di chi gli sta vicino. Secondo recenti stime, in Italia, si confrontano quotidianamente con problemi legati all’autismo circa 400mila famiglie, ma ricavare dati precisi su questa realtà composita non è semplice, data la sua ampia varietà, che può portare fino alla completa non autosufficienza.

In tutto il mondo alcuni dei monumenti più importanti – come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro – si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per l’autismo, per ricordare che tutti possiamo contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da sindrome delle spettro autistico e delle loro famiglie, sostenere la ricerca scientifica, che permetta di individuare sempre più precocemente questo disturbo fin dai primissimi mesi di vita e di scoprire nuovi efficaci interventi per curarlo.

In Italia saranno tante le piazze ed monumenti, grazie alla collaborazione di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, che si illumineranno o avranno un segno blu. Nelle piazze i tanti volontari racconteranno il quotidiano, il senso di solitudine, talvolta, di isolamento, che le famiglie di una persona con sindrome dello spettro autistico avvertono.
Anche ENAC e ASSO Aeroporti aderiscono a questa iniziativa pubblicizzando in tantissime stazioni aeroportuali questa campagna.

La giornata sarà anche caratterizzata dall’incontro delle più importanti cariche dello Stato con alcune realtà che si occupano di autismo in Italia. Per un panorama più completo delle manifestazioni organizzate nelle diverse città italiane: www.fondazione-autismo.it

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi