A Moncalieri rivive il Medioevo: 14° Torneo di Scherma e Tiro con l’Arco Antico

Il 29 e 30 giugno 2024, il Parco Lancia di Moncalieri (Strada della Rovere 1) sarà il palcoscenico di un evento storico imperdibile: il 14° torneo di scherma medievale e tiro con l’arco antico. Questo evento commemorativo celebra la nascita della città di Moncalieri nel 1196, con una serie di rievocazioni storiche che faranno rivivere ai visitatori l’atmosfera del Medioevo, tra battaglie, combattimenti e spettacoli equestri.

L’Associazione di volontariato storico culturale Ordine della Fenice Templari di S. Egidio ODV di Moncalieri, fondata il 23 marzo 2004, è il cuore pulsante di questa manifestazione. L’associazione nasce dall’amore per la storia e la cultura della città di Moncalieri e si dedica alla ricerca e alla divulgazione del periodo in cui i Templari erano presenti nella Magione St. Egidio. Attraverso rievocazioni storiche, l’Ordine della Fenice intende far conoscere i valori cavallereschi e la vita del Medioevo, rendendo omaggio a un’epoca affascinante e misteriosa.

L’iniziativa, oltre a intrattenere il pubblico, ha uno scopo benefico: creare legami e collaborazioni con enti assistenziali e associazioni di volontariato del territorio. L’evento, infatti, è un’occasione per promuovere la cultura e la storia locale, offrendo al contempo supporto alle attività benefiche della comunità. I visitatori potranno godere di spettacoli di musici, giocoleria di fuoco e altre attrazioni, in un contesto che celebra la storia e la solidarietà.

Programma

Sabato 29 Giugno 2024

Ore 07:00: Arrivo dei gruppi e degli artigiani con l’allestimento del campo d’armi.
Ore 10:00: Apertura del mercatino artigianale.
Ore 10:00: Inizio Torneo Regionale itinerante del tiro con l’arco antico, con le prime eliminatorie e controllo degli archi.
Ore 10:10: Inizio torneo di combattimento in armatura a contatto pieno, singolo per il Campionato Italiano valido per Ranking nazionale HMB.
Ore 12:30: Pranzo con un mini-break aperto a tutti i cittadini e offerto a tutti i gruppi storici che hanno partecipato alla manifestazione.
Ore 14:00: Inizio Torneo di combattimento in armatura a squadre 5vs5 HMB.
Ore 14:00: Inizio Torneo al tocco duecentesco, presentazione dei giudici.
Ore 16:00: Spettacolo dei Cavalieri del Conte Verde.
Ore 16:30: Inizio torneo Coreografico, controllo armi, ed inizio delle prime dimostrazioni e presentazione della giuria.
Ore 19:00: Intrattenimento con Pederzini il rimattore, Milfo e Musiche Celtiche.
Ore 20:00: Cena con max grigliata aperta a tutti i cittadini e offerta a tutti i gruppi storici che hanno partecipato alla manifestazione.
Ore 21:15: Inizio serata il Gruppo degli Arkana Pipe Band e Milfo lo Giullare.
Ore 21:30: Spettacolo notturno equestre di fuoco di Horse Emotion Show.
Ore 22:00: Spettacolo di fuoco con il Gruppo Burgo Turris.
Ore 23:00: Finale della serata con il gruppo degli Arkana Pipe Band.

Domenica 30 Giugno 2024

Ore 09:00: Inizio attività all’interno dell’accampamento con il mercatino artigianale.
Ore 10:00: La Santa Messa al campo d’arme.
Ore 10:45: Briefing con i capitani dei Gruppi storici.
Ore 11:00: Rievocazione storica della donazione del ponte, della Chiesa di St. Egidio e dell’Ospitale ai Templari con la Battaglia dei gruppi.
Ore 12:30: Pranzo aperto a tutti i cittadini e offerto a tutti i gruppi storici che hanno partecipato alla manifestazione.
Ore 14:00: Intrattenimento con Pederzini il Rimattore, Milfo lo Giullare.
Ore 14:30: Finale torneo al tocco duecentesco, presentazione dei giudici.
Ore 14:30: Finale del torneo tiro con l’arco antico.
Ore 15:00: Finali del torneo scherma Coreografica medioevale.
Ore 17:00: Gara dei Gruppi partecipanti per l’ippocrasso.
Ore 17:30: Presentazione dei gruppi e Premiazione dei vincitori del torneo con le Autorità Comunali.
Ore 18:00: Saluto ai gruppi storici.
Ore 18:15: Spettacolo finale dei cavalieri del Conte Verde.

Si precisa che le gare potrebbero subire variazioni in base alla disponibilità dei partecipanti.

LEGGI ANCHE: Lavoro e formazione per il reinserimento sociale, nuova iniziativa de La Goccia di Lube

 

Top

Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. <br>Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi